Michela Innocenti
Si diploma in Teatro nel 2002 e consegue master professionalizzanti sotto la guida di N. Karpov, A. Vaissiliev e Roy Hart Theatre per la voce espressiva. Dal 2002 lavora come attrice e regista in importanti produzioni teatrali italiane. A partire dal 2010 si occupa anche di formazione in tutta la Toscana, con la direzione di corsi presso il Teatro Puccini di Altopascio, Teatro Colombo di Borgo a Mozzano, a Pistoia nell’ambito del Progetto Europeo di Intercultura presso numerosi istituti della Piana di Lucca e presso il carcere di Massa. Direttrice artistica Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Direttrice artistica Rassegna Regionale Teatro della Scuola è docente di Teatro, Performer, doppiatrice, presentatrice, co-conduce la trasmissione Viver Lucense in onda su NoiTv.


Laura Martinelli
Consegue la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli studi di Firenze (2010), si diploma come attrice alla Link Academy-Accademia Europea d’Arte Drammatica a Roma (2014). Si specializza nello studio del Metodo Mimico di Orazio Costa con Alessandra Niccolini. Dal 2017 studia canto con il Maestro Marco Mustaro.
È attrice e si occupa di formazione teatrale, in particolare di metodo mimico presso Mimàmi centro studi per aspiranti attori collaborando con numerose realtà del territorio. Per la Rassegna Regionale Teatro della Scuola è docente dal 2020.
Giada Matteoli
Giada Matteoli nasce a Pisa nel 1979, studia come decoratrice pittorica all’I.S.A. di Pisa, poi all’Accademia di Belle Arti (FI) dove consegue il diploma di laurea in scenografia.
Dopo aver lavorato al laboratorio del Teatro Verdi di Pisa come scenografa realizzatrice, ha avuto un’esperienza lavorativa, come decoratrice e aiuto restauro. Ha partecipato dal 2012 agli eventi pittorici e teatrali di Spazio Leopoldo (Filarmonica “Leopoldo Mugnone”, Navacchio, Cascina PI) come “Lo Spazio dei Sogni” con live painting su improvvisazione musicale, ad alcune performance al Teatro Colombo (Valdottavo – Lucca) e all’Orto botanico di Lucca.
Collabora con gruppi musicali, dove fa dialogare immagine e musica, attraverso live painting o proiezioni, durante i concerti.
Ultima la collaborazione con il “DUO RAISSA” coppia di sassofonisti, con un Digital live painting al Teatro Rossini – Pontasserchio (PI).
Studia i movimenti improvvisati col corpo muovendosi guidata dalla musica o dal canto su di un supporto di carta. Pittura su viso e schiena, poco presi in considerazione nella storia della danza.
Nell’Ottobre ha autoprodotto un libro in due volumi “Pensieri 2008-2018” , una raccolta di pensieri e schizzi. Per la copertina del libro di Maria Cristina Impagnatiello “Valerie” è stato preso lo schizzo “Accennata”.
Pittura con dita e piedi, dipingendo, togliendo colore; tagli della tela; graffi nel colore; foglie presenti anche con impronte; tratti improvvisi e linee essenziali; sintesi delle forme; gesso colla acrilico e spazi vuoti; contrasti.


Andrea Console
La Compagnia Il Circo e La Luna è lieta di presentarvi Andrea Console che sarà il protagonista di Follia d’Amore in prima Nazionale il 22 Ottobre 2022 ore 21.00, insieme alla bravissima Laura Martinelli già parte della Compagnia.
Andrea Console ha frequentato la SCUOLA D’ARTE DRAMMATICA “PAOLO GRASSI” e il corso di recitazione all’interno del laboratorio “FARE TEATRO” del Teatro Verdi di Pisa.
Ha all’attivo numerosi lavori per il teatro e il video.
Celeste Canali
Giovanissima musicista si diploma nel 2021 presso il Liceo Musicale Passaglia di Lucca. Continua la sua formazione come arpista presso il Conservatorio Boccherini di Lucca, mentre dalla tenera età
di 5 anni studia violino. Ha all’attivo numerose esibizioni in differenti contesti artistici e musicali, come ad esempio Teatro Colombo Valdottavo 2014-2015, Teatro Accademico Bagni di Lucca
apertura Rassegna Regionale 2019, Spettacoli Il Circo e La Luna 2016-2021.


Giulia Tonelli
Laureata in DAMS (discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) a Bologna, con laurea triennale.
Dal 2018 ad oggi è Assistente alla regia per il Centro di ricerca e formazione teatrale “Laboratorio 41”, Bologna (Italia).
Dal 2020 lavora come Attrice e operatrice teatrale con la Compagnia Teatrale “Empatheatre” e “Experia”, Alessandro J. Bianchi, Lucca (Italia) presso la Casa di reclusione, carcere di Massa (MS)
2015-2019 Attore/attrice
Patrick Tuttofuoco, Bologna (Italia), Scuola Organica di Cinematografia “Rosencrantz & Guildester”,Bologna
Teatro “Arena del Sole”, Bologna
Laura Pantaleoni
Sono laureata in scenografia con 110 e lode presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Ho ottime capacità analitiche, di progettazione e team working acquisite non solo durante il corso degli studi, ma grazie anche a diverse esperienze lavorative avute sia in ambito artistico che non.
L’attività più formativa svolta sino ad oggi è sicuramente la collaborazione con Lucca Biennale Cartasia iniziata nel 2014 e tutt’ora attiva.
Da quest’anno ho avuto l’occasione di entrare nel mondo del teatro grazie al lavoro con l’associazione Lirica “Orfeo in scena” di Pisa.
Attualmente sto portando a termine il corso di laurea magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.


Laura Badiali
Laura nasce nel 1978, si laurea in giurisprudenza e riempie la sua vita tra teatro e fotografia. Ha iniziato il primo corso di teatro nel 2010, grazie alla spinta e al supporto del padre, per frequentare poi un anno di accademia teatrale nel 2019.
Ha collaborato e collabora con varie compagnie teatrali: la ribalta, smaskerando, il circo e la luna, Halloween celebration.
Alla fotografia approda più tardi nel 2012 frequentando corsi di fotografia. Dal 2019 fa parte della associazione di promozione arti visive studio 110. Fotograficamente ha iniziato avvicinandosi all’ambiente “cosplay” per poi approdare alla ritrattistica di studio e alla fotografia live, cercando così di unire le sue tre passioni più grandi, teatro, musica e fotografia.
Lucia Tonacci
Si laurea nel 2020 in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Pisa e nel 2022 in Scritture e Progetti per le Arti Visive e Performative presso l’Università di Pavia, con lode.


Aurora De Servi
A gennaio 2017 ho iniziato un corso di taglio e cucito a Lucca con Metodo Trimoda. Mi sono diplomata a febbraio 2019 in taglio e cucito avanzato nella sede principale a Cascina. Seguendo gli studi ho preso il diploma per l’abilitazione all’insegnamento a luglio 2020. A settembre 2020 ho aperto la nuova scuola con Metodo Trimoda a Lucca, andando a sostituire la mia vecchia insegnante. Da allora lavoro indipendentemente come insegnante, alternando le lezioni a lavori di sartoria di ogni tipo, da abiti classici ad abiti teatrali, storici, cosplay, costumi da bagno, da filata, lingerie e da uomo. In oltre durante il percorso di studi ho frequentato i corsi di Corsetteria storica, di CAD 3D e di Reggiseno. Dal 2020 ho realizzato le collezioni per i laureandi in moda della scuola Modartech. Da aprile 2021 a luglio 2021 e da dicembre 2021 a gennaio 2022 ho ospitato 3 tirocinanti che dovevano adempiere allo stage richiesto dai rispettivi corsi frequentati, finanziati dalla regione.
Valeria Belloni


Mariano Giannini