Site Overlay

Stagione Teatrale 2024-2025


Sabato 26 ottobre, ore 21.15
fuori abbonamento

L’altro Giacomo
Tutto il calore del mio amore per te

Renato Raimo

Renato Raimo porta in scena l’animo irrequieto di Giacomo Puccini, senza giudizio né collocazione di merito, ma con l’umile ambizione di rendere omaggio alle sue granitiche fragilità e forti debolezze.

da un’idea di Renato Raimo
liberamente ispirato al racconto O dolci baci o languide carezze
di Adolfo Lippi
con Renato Raimo
e con Chiara Maria Battaglia
Rachel Stellaci soprano, Vladimir Reutov tenore, Carlo Bernini e Massimo Salotti pianoforte
produzione Rec Srl / Fondazione Festival Pucciniano


Giovedì 21 novembre, ore 21.15

Dioggene

Stefano Fresi

Tre monologhi in tre lingue diverse (volgare toscano, romanesco e italiano contemporaneo) ciascuno con atmosfera, tono e stile differente. In ognuno dei tre quadri, apparentemente così diversi tra loro, vengono trattati gli stessi temi: la violenza degli uomini, l’umana stupidità, la guerra, il bisogno di bellezza e di amore.

scritto e diretto da Giacomo Battiato
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Argot Produzioni


Domenica 15 dicembre, ore 21.15

Da questa sera si recita a soggetto!
Il metodo Pirandello

Paolo Rossi

Partendo dal testo di Pirandello, si parte per un viaggio accompagnati dal capocomico Paolo Rossi e la sua compagnia di giro, in un percorso sì pirandelliano, ma anche profondamente attuale. La vita nel teatro, ma anche il teatro nella vita, ovvero il bisogno continuo di mostrarci performanti. Forse ci siamo tutti trasformati in personaggi tragicomici in cerca d’autore.

drammaturgia Paolo Rossi, Carlo G. Gabardini
ideazione e regia Paolo Rossi
con Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Caterina Gabanella, Laura Bussani, Alessandro Cassutti
produzione Agidi


Sabato 18 gennaio, ore 21.15

Paolo Jannacci & Band
In concerto con Enzo

Paolo Jannacci

Paolo Jannacci porta sul palco, oltre al proprio repertorio del suo ultimo album dal titolo Canterò (vincitore della prestigiosa Targa Tenco 2020 come migliore Opera Prima), che contiene il bellissimo brano Voglio parlarti adesso che Paolo ha portato sul palco della 70ma edizione del Festival di Sanremo, anche le canzoni del papà Enzo Jannacci più care al pubblico.

produzione Bubba Music


Domenica 26 gennaio, ore 21.15

Quanta strada ha fatto Bartali

Beatrice Visibelli

Un viaggio con Bartali tra le pagine più famose e quelle più segrete della sua personalità. Dall’infanzia a Ponte a Ema al primo incontro con la bicicletta sui colli fiorentini il successo, la mitica rivalità con Coppi, e le vittorie al Giro e la doppietta al Tour. E le salite aspre della vita, a cui Ginettaccio, toscanaccio polemico, simpatico e combattivo, non si sottrasse mai, fino a quando l’intramontabile si ritra ufficialmente dalle corse. Ed entra nella leggenda.

con Beatrice Visibelli
testo e regia Nicola Zavagli
produzione Teatri d’Imbarco


Sabato 8 febbraio, ore 21.15

Capitolo due

Massimiliano Civica mette in scena Capitolo due, commedia che Neil Simon scrisse dopo la morte di sua moglie. Partendo da questa sua dolorosa esperienza personale diventa un maestro nel raccontare storie dove i protagonisti dicono e fanno cose buffe in ridicolo contrasto con la tristezza che provano.

di Neil Simon
uno spettacolo di Massimiliano Civica
con Maria Vittoria Argenti, Ilaria Martinelli, Aldo Ottobrino, Francesco Rotelli
produzione Teatro Metastasio di Prato


Mercoledì 26 febbraio, ore 21.15

Otello

Giuseppe Cederna

In questa riscrittura dell’Otello, ispirata al cortometraggio di Pasolini Che cosa sono le nuvole, il protagonista si muove in un universo teatrale decadente, in cui un “monnezzaro”, novello Iago, orchestra la tragedia con toni grotteschi e surreali. Il mondo della scena si svela feroce e comico, popolato da personaggi ridicoli e corrotti, incapaci di resistere alle tentazioni della gelosia e del tradimento

con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti
produzione Arca Azzurra


Sabato 8 marzo, ore 21.15
fuori abbonamento

Nocturnalia
Storie di Donne. Storie di Streghe

La Compagnia Il Circo e la Luna presenta un intenso spettacolo al femminile, che ripercorre la storia delle donne in Garfagnana (e non solo) nei secoli bui, quando parole come “streghe”, “magia” e “inquisizione” erano temute e usate spesso per risolvere questioni personali o per convenienza. Viene raccontata la vita di donne accusate di stregoneria: chi erano, cosa facevano, chi amavano e quali erano i loro desideri, restituendo loro una voce e una dignità spesso negate.

di Marisa Boriolo
regia Michela Innocenti
musiche e voce Celeste Canali
luci Nicolò Carli
trucco Giuliana Valdrighi
con Francesco Bargi, Sara Benvenuti, Maria Tina Biagioni, Marisa Boriolo, Celeste Canali, Amori Chiari, Mariano Giannini, Valeria Gucciardo, Chiara Landi, Antonella Lucii, Maria Vittoria Mariani, Aurora Martinelli, Paola Natalia Mori, Manuel Pellegrini, Giulia Tonelli, Alessandro Tortelli, Claudia Rossi, Aurora Santini, Daria Santini, Giuliana Valdrighi
produzione Il Circo e la Luna


Martedì 11 marzo, ore 21.15

Premiata pasticceria Bellavista

Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino

Una commedia che esplora il tema della cecità, non solo fisica ma anche morale, in una società ipocrita e vigliacca, dove il riso amaro svela le crepe dell’umanità. Vincenzo Salemme, con la sua scrittura ironica e tagliente, dipinge un mondo in cui la verità è difficile da affrontare, e il tentativo di liberarsi dal passato non porterà mai a una vera emancipazione.

di Vincenzo Salemme
regia Giuseppe Mille di Mauro
con (in o.a.) Viviana Cangiano, Cristel Checca, Dolores Gianoli, Alessandra Mantice, Stefano Miglio
produzione Compagnia Nest / Diana Or.l.S. Centro di Produzione Teatrale


Venerdì 28 marzo, ore 21.15

Matteotti (anatomia di un fascismo)

Ottavia Piccolo, I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo

Matteotti (anatomia di un fascismo) ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.

di Stefano Massini
musiche Enrico Fink
eseguite dal vivo da I Soliti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
produzione Argot Produzioni e Officine della Cultura
co-produzione Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti, Teatro Stabile dell’Umbria


Sabato 12 aprile, ore 21.15
fuori abbonamento

Androgynus

Androgynus è un progetto psiche-pop elettronico in italiano.
A fine 2022 esce il primo LP Medioevo Digitale: La Repubblica di Firenze lo definisce una “sintesi ideale fra Battisti, Battiato, il glam rock e la moderna psichedelia” e Rochit lo inserisce tra i 50 dischi più belli del 2022.

con Gabriele Bernabò voce, chitarra; Andrea Voira tastiere, chitarra, cori; Federico Ferroni sax, percussioni, tastiere; Francesco Terribile basso; Stefano Giuggioli batteria; Allegra Fanti visual


Sono state comunicate le date per l’inizio della campagna abbonamenti e della prevendita dei biglietti e i prezzi ufficiali per la nuova stagione.

Rinnovi dal 14 al 24 ottobre
Nuovi abbonamenti dal 28 ottobre al 7 novembre

Abbonamenti
platea € 100 / ridotto € 90 / scuole € 80
palchi € 90 / ridotto € 80 / scuole € 70
loggione € 80 / ridotto € 70 / scuole € 60

Biglietti
platea € 18 / ridotto € 16 / scuole € 12
palchi € 16 / ridotto € 14 / scuole € 9
loggione € 14 / ridotto € 12 / scuole € 7
Spettacolo L’altro Giacomo posto unico € 10
Spettacolo Nocturanalia posto unico € 10, ridotto abbonati €5
concerto Androgynus posto unico €5

Biglietto ridotto € 8 riservato agli studenti delle Università possessori della carta “Studente della Toscana” e under 30 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze

Riduzioni
Under 30 anni (anche per gli abbonamenti), over 65, studenti, militari, abbonati e dipendenti Autolinee Toscane, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci “Compriamo a Castelnuovo”, soci Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori (CRAL) dell’azienda USL N. 2 Lucca e Banca Monte dei Paschi di Siena gruppo di Lucca, Confcommercio Provincie di Lucca e Massa Carrara, Filarmonica Verdi di Castelnuovo di Garfagnana, Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana, AMA Cultura di Castiglione di Garfagnana, Scuola Civica di Castelnuovo di Garfagnana. La riduzione scuole è valida per gli studenti di ogni ordine e grado.

Prevendita biglietti dal 13 novembre

Prevendita per abbonamenti e biglietti € 2

Biglietteria
Dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30. Per informazioni sugli acquisti rivolgersi all’Ufficio Turistico Comunale (Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana), via Cavalieri di Vittorio Veneto 1, tel. 0583 641007; mail info@castelnuovogarfagnana.org. Possibilità di ritirare gli abbonamenti o i biglietti fuori dall’orario di biglietteria telefonando al n. 0583 641007 (dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30). Gli abbonamenti sono acquistabili solo presso l’Ufficio Turistico Comunale (Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana). I biglietti, invece, sono acquistabili presso l’Ufficio Turistico Comunale (Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana) negli orari sopracitati oppure sul sito www.ticketone.it e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli presso la biglietteria del Teatro.

Info
Teatro Alfieri, via G. Marconi 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Ufficio Turistico, via Cavalieri di Vittorio Veneto, 1
tel. 0583 641007 – info@castelnuovogarfagnana.org – cultura@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it – comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it – toscanaspettacolo.it